// EVENTI //
Con il biglietto di ingresso alla mostra è possibile usufruire gratuitamente della visita guidata – in italiano o in inglese – su prenotazione, in programma il sabato e la domenica alle 11 e alle 16.30.
Cosa hanno in comune il ferro appena battuto, la polvere da sparo e la carne bruciata? A quanto ci spiegano gli astronauti e le astronaute, questi sarebbero gli odori dello spazio. Spesso sottovalutiamo l’importanza degli odori perché ci sembra che la nostra percezione del mondo possa fare a meno dell’olfatto e del gusto, a differenza di quanto accade a molti altri esseri viventi. Ma non è così. Ne abbiamo parlato nell’ultima newsletter, seconda tappa del viaggio oltre lo spazio e oltre il tempo.
Con questa newsletter iniziamo un viaggio oltre lo spazio e oltre il tempo tra arte e scienza, in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili. Quando si pensa a personaggi che nel passato hanno esplorato le possibili interazioni tra arte e scienza, incarnando l’essere artista e scienziato, vengono subito in mente Leonardo da Vinci e Galileo Galilei. Ma molti sono i nomi di uomini e donne che nella storia hanno indagato questo binomio, e tra questi c’è Ulisse Aldrovandi.
Sabato 18 marzo, ore 15 e 17, Fondazione Golinelli propone Il mio erbario, un laboratorio in presenza dedicato a bambine e bambini dai 7 ai 10, per realizzare insieme un personale erbario e per identificare dei campioni vegetali con uno stereomicroscopio e un applicativo digitale.
Sabato 18 marzo, alle ore 15, Fondazione Golinelli propone, con il patrocinio del Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna, una visita guidata alla mostra per persone adulte e il laboratorio tra arte e scienza “Il mio erbario” per bambini e bambine tra i 7 e i 10 anni. Le attività prevedono la presenza di un interprete LIS (Lingua dei Segni), che affiancherà i tutor.
Martedì 21 marzo, ore 18-19, Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum, propongono il primo incontro del ciclo “Dialoghi di Arte e Scienza” aperto a tutti e tutte.
Domenica 26 marzo, ore 15 e 18, Fondazione Golinelli propone Vita su marte, un laboratorio in presenza per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni, in cui si sfideranno all’interno di una mappa verosimile di Marte creata con Minecraft Education Edition.
Giovedì 30 marzo, alle ore 18 a Opificio Golinelli, si terrà un evento di racconto e testimonianza di Ageop Ricerca, l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica. Fondazione Golinelli devolverà il ricavato degli ingressi in mostra per la giornata del 30 marzo alla campagna #LOTTOANCHIO.
Martedì 4 aprile, ore 18-19 Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, propongono il secondo incontro del ciclo “Dialoghi di Arte e Scienza” aperto a tutti e tutte.
Giovedì 13 aprile, ore 9.30-10.30, Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum, propongono il secondo incontro del ciclo “Dialoghi di Arte e Scienza” dedicato alle scuole secondarie.
Giovedì 4 maggio, ore 9.30-10.30, Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum, propongono il terzo incontro del ciclo “Dialoghi di Arte e Scienza” dedicato alle scuole secondarie.
Mercoledì 24 maggio, ore 9.30-10.30, Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum, propongono il quarto incontro del ciclo “Dialoghi di Arte e Scienza” dedicato alle scuole secondarie.
Giovedì 16 marzo, ore 9.30-10.30, Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum, propongono il primo incontro del ciclo “Dialoghi di Arte e Scienza” dedicato alle scuole secondarie.
Domenica 12 marzo, ore 15 e 16.45, Fondazione Golinelli propone Suoni mostruosi, un laboratorio in presenza per bambine/i dai 4 ai 6 anni, in cui si confronteranno con alcune delle “mostruosità” studiate da Ulisse Aldrovandi e riprodurranno i suoni dei mostri, utilizzando il kit Makey Makey.
Sabato 11 marzo, ore 19, in occasione di “BOOM! Crescere nei Libri 2023”, Fondazione Golinelli, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, propone lo spettacolo di teatro disegnato di Gek Tessaro. Dall’omonimo libro, prendono vita storie di insetti e di altri piccoli abitanti del prato.
Mercoledì 8 marzo, ore 9.30 e 10.30, in occasione di “BOOM! Crescere nei Libri 2023”, Fondazione Golinelli, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, propone per classi prime e seconde della scuola primaria, due laboratori gratuiti con le autrici del libro “Scottie l’Alleva mostri”, Cristina Marsi e Francesca Carabelli.
Mercoledì 8 marzo, ore 17.30, in occasione di “BOOM! Crescere nei Libri 2023”, Fondazione Golinelli, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, propone per bambine e bambini dagli 8 ai 11 anni, un laboratorio gratuito con Clotilde Perrin, autrice del libro “AHH! Un Nascondino Mostruoso”.
Sabato 4 marzo, ore 15 e 17, Fondazione Golinelli propone Il mio erbario, un laboratorio in presenza dedicato a bambine e bambini dai 7 ai 10, per scoprire il mondo delle piante grazie a uno stereomicroscopio e un applicativo digitale e per realizzare insieme un personale erbario.
Domenica 26 febbraio, dalle 15 alle 18.30, Fondazione Golinelli propone attività interattive e inclusive in presenza, rivolte a bambine/i e ragazze/i dai 7 ai 13 anni, per riflettere sulla condizione dell’essere umano e sul progresso, tra passato e investigazione di scenari futuribili.
Sabato 18 febbraio, dalle 15 alle 18, Fondazione Golinelli propone Meraviglie dal mondo, un laboratorio in presenza dedicato a bambine/i dai 4 ai 6 anni, alla scoperta di alcuni degli oggetti più significativi e affascinanti della raccolta aldrovandiana.
Domenica 12 febbraio, dalle 15 alle 18.30, Fondazione Golinelli propone Futuro Monstrorum, un laboratorio dedicato a ragazze/i dai 7 ai 10 anni sui temi della mostra, per riflettere sulle stravaganze del mondo animale e per comprendere come la diversità e le stranezze abbiano una spiegazione scientifica.
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTE FIERA, sabato 4 e domenica 5 febbraio Fondazione Golinelli propone laboratori in presenza per bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni sui temi della mostra, per esplorare le diverse anime dello scienziato Ulisse Aldrovandi.
Fondazione Golinelli, in concomitanza dell’apertura del progetto espositivo Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi, partecipa ad Arte Fiera dal 3 al 5 febbraio al padiglione 26 e al cartellone di ART CITY Bologna il 4 e il 5 febbraio con attività interattive e visite guidate alla mostra.