Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi è la mostra di Fondazione Golinelli Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, curata da Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla.

Il progetto espositivo, dal 4 febbraio al 28 maggio 2023 nel Centro Arti e Scienze Golinelli di Bologna, presenta un connubio inconsueto e originale tra reperti e oggetti delle collezioni museali dell’Ateneo bolognese, originali exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi, quadri di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla, Mattia Moreni, opere d’arte – dipinti, sculture e installazioni – di Nicola Samorì e oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall’Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili. Il tutto intessuto da trame poetiche inedite, da sguardi visionari di scienziati esperti di intelligenza artificiale e neuroscienze e di umanisti, con il supporto narrativo di un nuovo “alfabeto”, composto da inediti glifi ed ideato per l’occasione.

L’endiadi arte e scienza rappresenta la chiave di lettura per interpretare la storia e intercettare nuove traiettorie di sviluppo della società. In bilico tra due dimensioni cronologiche, distinte ma complementari, la mostra avvia una riflessione a partire dalla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo, di cui nel 2022 si è celebrato il 500° anniversario della nascita. Grazie alla sua straordinaria capacità di osservare, catalogare e conservare i reperti che la natura, nel corso del suo farsi, ha lasciato dietro di sé, Aldrovandi è di fatto il fautore del moderno museo di Storia Naturale, un luogo di memoria e conoscenza, in cui si sedimenta il fondo ancestrale delle nostre origini.

L’opera del naturalista bolognese, tuttavia, non è proiettata solo verso il passato: la sua capacità fantastica, perfettamente incarnata dal suo scritto più sorprendente, la Monstrorum Historia, colloca l’opera dell’Aldrovandi oltre il tempo e sulla soglia di un mondo altro, che guarda al futuro.

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi si inserisce nell’ambito delle più ampie celebrazioni dei 500 anni dalla nascita di Aldrovandi, e vede la sinergia con l’esposizione L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo organizzata dal Sistema Museale di Ateneo – Università di Bologna, fino al 28 maggio 2023 al Museo di Palazzo Poggi a Bologna. Il pubblico potrà godere di scontistiche incrociate per visitare entrambe le mostre.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 

 

 

//   Un progetto di

download
0371346d-f29e-482e-b199-ff23cf68dbd6

//   Un progetto di

download
0371346d-f29e-482e-b199-ff23cf68dbd6

//   Con il patrocinio di

//   Con il patrocinio di

Logo-Ens-Crer-nuovo

//   Media partnership

//  Si ringrazia

//  In collaborazione con

//   Media partnership

//  Si ringrazia

//  In collaborazione con

//   A cura di

Andrea Zanotti, Roberto Balzani,  Antonio Danieli e Luca Ciancabilla

//   Allestimento architettonico

diverserighestudio

//   Progetto grafico

Studio Leonardo Sonnoli

//   Ufficio stampa

Delos – Servizi per la cultura